Il picnic è un pasto svolto all'aperto, di solito durante una gita in campagna o un'escursione nel verde. Durante un picnic, di solito, ognuno porta qualcosa in modo che gli altri possano assaggiare un po' di tutto. Non è un pasto composto da primo, secondo e contorno, ma si tratta di tante pietanze facili da … Continua a leggere Facciamo un picnic?
Perire
Il verbo perire deriva dal latino ed è un composto di per-, «a traverso» e ire, «andare» nel senso di "andare di traverso, andare in rovina". Il termine è utilizzato al posto del più comune morire e risulta esserne un sinonimo più elevato. Con questa accezione si riferisce alla morte, di norma non naturale bensì … Continua a leggere Perire
Che scavezzacollo!
Chi è uno scavezzacollo? Il termine di riferisce a una persona, di solito giovane, che conduce una vita irregolare. È uno scapestrato che si comporta in modo irresponsabile, col rischio di combinare guai e mettersi in pericolo. Questo sostantivo deriva dal verbo scavezzare che è una variante settentrionale di scapezzare, ovvero "togliere il capo": si … Continua a leggere Che scavezzacollo!
Disparato
Il termine disparato deriva dal latino disparatus ovvero «contrastante, contraddittorio», a sua volta participio passato del verbo disparare, «separare». Quest'ultimo è un composto di dis- e parare, «pareggiare, uguagliare», che deriva da par cioè «pari, uguale». Si tratta di un aggettivo che indica ciò che non è uguale a nient'altro. Si riferisce infatti a cose … Continua a leggere Disparato
Vetusto
Dal latino vetustus, a sua volta derivato da vetus ovvero «vecchio, antico», l'aggettivo vetusto indica appunto qualcosa che appartiene a un tempo lontano nel passato. Si riferisce principalmente a qualcosa di antico ma prestigioso, come ad esempio un monumento o un edificio storico. Vetusto può essere un tempio o un'abbazia, una statua o un affresco. … Continua a leggere Vetusto
Plebiscito
L'etimologia del termine plebiscito è piuttosto semplice e intuibile. Deriva dal latino plebiscitum ed è composto da plebs, «plebe» e scitum, «ordine, decreto», che a sua volta deriva dal verbo sciscere, «stabilire, ordinare, decretare». Significa dunque "stabilito dalla plebe". La sua origine va ricercata nell'Antica Roma quando una legge proposta dai tribuni doveva essere votata … Continua a leggere Plebiscito
Un tripudio di…
Il termine tripudio indica una manifestazione di gioia e esultanza, piuttosto vivace e rumorosa: "La vittoria fu accolta con grande tripudio". Si riferisce anche a qualcosa di spettacolare, gioioso e festoso, soprattutto relativo alla natura: "Un tripudio di luci, sapori e odori". Ma qual è la sua etimologia? Tripudio deriva dal latino tripudium, composto da … Continua a leggere Un tripudio di…
Arrabattarsi
Il verbo arrabattarsi ben descrive il darsi da fare per ottenere qualcosa, senza però raggiungere risultati eccellenti. Ci si arrabatta per guadagnare i soldi necessari per pagare le bollette, pur non avendo un lavoro fisso. Ci si arrabatta quando si cerca di trovare in fretta una soluzione a un problema non di poca importanza. Ci … Continua a leggere Arrabattarsi
Rimbombare
Con il suo suono potente e evocativo, il verbo rimbombare indica appunto l'emettere di un rumore forte e cupo, che riecheggia e rimbalza. Deriva dal sostantivo bomba, in latino bombus ovvero «rumore sordo». Si tratta di una voce onomatopeica (vedi onomatopea) che esprime con tutta la sua potenza il suono profondo che vuole rappresentare. Può … Continua a leggere Rimbombare
Che nostalgia!
Il termine nostalgia deriva dal greco νόστος (nòstos), «ritorno» e ἄλγος (àlgos), «dolore» ovvero "dolore del ritorno". La nostalgia è un sentimento che descrive il rimpianto malinconico di un luogo lontano, come ad esempio la propria casa, e il desiderio di farvi ritorno. È l'emozione che si prova quando si pensa a un posto, a … Continua a leggere Che nostalgia!